mercoledì 11 Ottobre, 2017- NEWS
NBI ha completato il nuovo Centro Arti e Scienze della Fondazione Marino Golinelli. Essendo uno dei simboli più importanti della città di Bologna, la Fondazione Marino Golinelli ha affidato a NBI l'esecuzione dell'intero progetto di costruzione e installazione di tutti gli impianti del suo nuovo edificio, nonché la progettazione dei materiali richiesti dai progettisti, Mario Cucinella Architects. Con i suoi 700 metri quadrati di spazio a disposizione, il Centro Arti e Scienze Golinelli ospiterà spettacoli, mostre interattive ed eventi pubblici dedicati all'arte e alla scienza; sorge nell'area dell'Opificio Golinelli, sede della Fondazione Golinelli. Il Nuovo Centro Arti e Scienze Golinelli sarà inaugurato mercoledì 11 ottobre alle 19:15, con uno spettacolo di luci e musica all'aperto nella piazza antistante l'Opificio. NBI è specializzata in impiantistica, facility management, servizi energetici, riqualificazione energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili; vanta 60 anni di esperienza in ogni settore dell’impiantistica civile, industriale e manifatturiera.
mercoledì 11 Ottobre, 2017- NEWS
Bologna, 15 luglio 2020 - Con il 78,12% di voti favorevoli espressi dai creditori, la bolognese NBI S.p.A. (100% Gruppo Astaldi) - specializzata in impiantistica industriale e civile e nelle manutenzioni di grandi impianti tecnologici - ha superato la maggioranza richiesta per l’approvazione del suo piano concordatario in continuità aziendale.
Presieduta dal Giudice Delegato, dott. Fabio De Paolo, dinanzi ai Commissari Giudiziali, prof. avv. Francesco Macario e dott. Carlo Ravazzin, l’adunanza dei creditori di NBI S.p.A. si è tenuta in via telematica il 24 giugno 2020. In quella seduta e nei successivi 20 giorni (entro il 14 luglio) sono pervenuti voti favorevoli corrispondenti al 78,12% dell’importo complessivo dei crediti ammessi al voto. A valle del voto favorevole ottenuto dai creditori, verrà poi fissata dal Tribunale di Roma la data per lo svolgimento dell’udienza di omologa del concordato.
L’approvazione da parte dei creditori del piano concordatario rappresenta per NBI un importante e concreto segnale per la sua rimessa in carreggiata come player protagonista dell’ingegneria impiantistica italiana.
NBI S.p.A. in data 5 novembre 2018 aveva presentato al Tribunale di Roma domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo ai sensi dell’art. 186-bis, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e s.m.i; tale domanda è stata accettata il 27 febbraio 2020.